zollverein-essen.jpg

STRAFOOD incontra MYEVOOSKIN

Complesso Industriale Zeche Zollverein, Essen, Germania

Ginevra Giorgi founder MYEVOOSKIN

La sostenibilità in poche parole

Il concetto principale che sta alla base dell’idea di sostenibilità è che le risorse del pianeta non possono essere utilizzate, sfruttate e/o danneggiate infinitamente. Inoltre le condizioni biofisiche della Terra e delle sue risorse rappresentano fattori di crescita economica fondamentali e insostituibili; proprio per questo è importante portare il tema della sostenibilità all’attenzione globale.

Ritengo che la sostenibilità si basi su tre elementi distinitivi Economia, Uguaglianza e Ambiente; è quindi possibile parlare di sostenibilità solo quando si riescono a far funzionare simultaneamente questi tre elementi; proteggendo l’ambiente, promuovendo l’uguaglianza e preservando la crescita economica e lo sviluppo. Ritengo importante citare la definizione di sostenibilità e sviluppo sostenibile che diede la commissione mondiale per l’ambiente nel 1987.

Lo sviluppo sostenibile è in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere le possibilità delle generazione future.

Una persona e un brand che ti hanno ispirato

Diciamo che più che un’azienda specifica abbiamo sempre ammirato e volto lo sguardo alle realtà più attente in tema di sostenibilità e sicuramente al centro di questa nuova etica ambientale c’è il Nord Europa. Paesi come l’Olanda e la Svezia sono certamente leader innovatori per una cosmetica sostenibile ponendo al centro della propria policy valori come ecologia, sostenibilità e biodegradabilità.

Se consideriamo che il prodotto cosmetico è composto essenzialmente da due parti, la Formula e il Packaging, certamente loro per innovazione in questo momento sono primi sia nel creare prodotti perforamenti e non inquinanti, sia nelle innovazioni di pack trovando materiali sicuri, eco-friendly, riciclati e riciclabili.

La circolarità è un buon business?

Certamente è un ottimo business c’è ancora tanta strada da fare ma sicuramente è un’ opportunità di crescita e sviluppo in termini di:

  • Competitività: essere meno legati all’utilizzo di materie prime consente di sviluppare una struttura di costi meno esposta al rischio di volatilità dei prezzi.

  • Ambiente: limitare l’impatto ambientale rappresenta un importante contributo per la riduzione sia dei rifiuti e dell’inquinamento atmosferico e, inoltre, contribuisce a contenere il surriscaldamento globale.

  • Occupazione: la riduzione della quantità di materie prime utilizzate e la crescita di servizi dovrebbero comportare uno spostamento della struttura dei costi dalle materie prime al lavoro, cioè da settori più automatizzati a settori prevalentemente legati al lavoro umano.

Il tuo Cibo Sostenibile

L’Olio di Oliva! Partendo dal presupposto che un’ alimentazione per essere sostenibile prevede il consumo di cibo sano, con un basso impatto in termini di uso di suolo e di risorse idriche, con ridotte emissioni di carbonio e azoto, attento alla conservazione della biodiversità e degli ecosistemi, ricco di alimenti locali e tradizionali, equo e accessibile per tutti, da produttore di EVO posso affermare che ci sono tantissime realtà olivicole che si stanno ponendo come obiettivo quello di produrre un Evo totalmente sostenibile.

Infatti stanno nascendo certificazione approvate in sede Europea sulla sostenibilità di questo prodotto: innovazione e ricerca porteranno sicuramente ad ottimi risultati in breve tempo. Nel frattempo quello che posso consigliare al consumatore che si appresta all’acquisto di un Olio di Oliva di qualità e sostenibile, è di prestare attenzione ad alcuni dettagli:

  • Acidità inferiore allo 0,8/100 gr. Noi come azienda pubblichiamo sempre ad ogni raccolto le analisi sensoriali ed organolettitche dell’olio prodotto proprio per avere una totale trasparenza con il consumatore.

  • Tracciabilità della provenienza delle olive. Le recenti annate hanno portato alla luce, complice un rendimento al di sotto delle attese per quanto riguarda la produzione nazionale, un fenomeno preoccupante come quello dell’introduzione di prodotti di scarsa qualità nelle linee produttive commercializzate in Italia. É quindi fondamentale sincerarsi che sulla confezione venga riportata la dicitura “Olio extravergine di oliva prodotto in Italia con certificazioni dei vari enti preposti.

  • Sostenibiltà è il concetto di KM0 tutta la filiera produttiva, dal raccolto al confezionamento, deve essere fatta in loco questo innanzitutto per ridurre il chilometraggio necessario al prodotto per raggiungere la propria tavola (minore distanza uguale minori emissioni nocive emesse durante il trasporto), ma anche per una questione legata alla maggiore chiarezza nella tracciabilità dell’ alimento.

L’IMMAGINE CHE PER TE RAPPRESENTA LA SOSTENIBILITÀ

Riconversione del bacino RUHR | Complesso industriale Zeche Zollverein, Essen Patrimonio dell'UNESCO

Con il declino delle industrie minerarie degli anni ‘70-’80, uno dei più grandi poli industriali d’Europa rischiava di essere abbandonato e compromesso dal punto di vista ambientale, invece l’intera area di circa 4mila kmq, è stata protagonista del più grande progetto di riconversione sostenibile d'Europa e forse del mondo, in poco meno di 10 anni. Sono stati risanati i corsi d’acqua, trasformate in verde pubblico le aree industriali abbandonate, migliorati i servizi (chilometri di piste ciclabili, strutture sportive, musei, teatri, scuole, università, facendo nascere piccole imprese e valorizzando le vecchie strutture industriali).